Circuito di protezione per oscillatore Royer

 

In riferimento all'articolo "Costruiamo un oscillatore Royer" pubblicato da Teslacoil, http://www.grix.it/viewer.php?page=1430 ho ideato un circuito di protezione per evitare le due condizioni di "blocco" classiche, che portano questo circuito a tenere chiuso uno solo dei due mosfet creando quindi una sovracorrente che distrugge in pochi decimi di secondo i componenti di potenza.

Queste due condizioni sono:

1) Alimentazione del circuito con una tensione inferiore a 10...15 volt

2) Alimentazione del circuito con una tensione che sale lentamente (tipica di un ponte di diodi che carica il condensatore di filtro...)

Descrizione:

Serve quindi un circuito che, in presenza di un'alimentazione inferiore a quella di soglia, non dia il consenso al circuito per partire e che inserisca un ritardo per il consenso, in modo di avere la certezza assoluta che gli elettrolitici di filtro siano già carichi.

Io l'ho studiata così:

 

La bellezza stà proprio nella sua semplicità; dando tensione al circuito, la resistenza R1 carica il condensatore C1 con un certo ritardo, attraverso R4 la tensione viene portata al gate dell'SCR T1 il quale entra in conduzione "di botto" (come vuole il Royer) e rimane chiuso per tutto il tempo in cui l'alimentazione é presente.

Allo spegnimento del circuito, la resistenza R2 scarica il condensatore e lo prepara per la prossima accensione.

La resistenza R4 serve per "salvare" il gate dell'SCR, in quanto, quando questo entra in conduzione, il gate sale di colpo alla tensione di alimentazione meno 0,7 volt e fra qui e il condensatore C1 ci sarebbe troppa differenza di potenziale.

Con i valori dei componenti raffigurati sullo schema, l'SCR entra in conduzione SOLO se la tensione di alimentazione é superiore a 16,5 volt, questo valore si può variare a piacere sostituendo la resistenza R1 con un trimmer da 220 ohm almeno 1/2 watt di potenza.

Altra cosa bella, anche alimentando il circuito a 50 volt, con il Royer attaccato, al momento in cui si appoggia il filo sul positivo non vi é nessuna scintilla dovuta all'assorbimento di corrente, perchè l'unica corrente che in quel momento circola é solo quella di R1 che carica il condensatore C1. Prima invece con l'alimentatore direttamente sul Royer facevo di quelle sfiammate...

Da quando ho montato questo circuito, il mio Royer non si é più rotto, fate voi! Avere un Royer senza il circuito di protezione, lo reputo come avere una macchina senza l'ABS :-D

In gamba!!!

 

Questa pagina é stata visitata volte